Il CFP Vantini, in ottemperanza alla legge del 29 Maggio 2017 n.71, promuove la prevenzione e il contrasto di ogni comportamento configurabile come bullismo o cyberbullismo organizzando momenti di informazione, confronto, dibattito.
Il docente referente della scuola per la prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo è il prof. Fabio Dondelli (fabio.dondelli@vantini.it).
LINK UTILI PER LE FAMIGLIE E GLI STUDENTI
- Cortometraggio “DELIOS” sulle responsabilità dirette e indirette: https://www.youtube.com/watch?v=jezhCx5Ytag
- Spot della campagna istituzionale “Stop Cyberbullismo”: https://vimeo.com/315835580 per maggiori info visita il sito web del Dipartimento per le politiche della famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, al link: politichefamiglia.it
- Breve video sul Cyberbullismo: https://www.youtube.com/watch?v=56ZM9nD–_c
- Video/testimonianza sul caso Carolina Picchio: https://www.youtube.com/watch?v=mMsYUrpVFY8
- Ricostruzione del caso Carolina Picchio alla trasmissione AnnoUno: https://www.youtube.com/watch?v=GoNLJY0by3g
- Indicazioni del MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) su bullismo e cyberbullismo: https://www.miur.gov.it/bullismo-e-cyberbullismo
- Film “Cyberbully” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=ofpSxf75gMU&t=4287s
DOVE PUOI RIVOLGERTI SE SEI VITTIMA O TESTIMONE DI CYBERBULLISMO?
- Sei vittima o testimone di bullismo o cyberbullismo? Segnala e chiedi aiuto a Telefono azzurro onlus, 114 Emergenza infanzia o contatta il referente della tua scuola.
- Sei vittima o testimone di cyberbullismo attraverso i social? Segnala e impara come difenderti con il Centro nazionale anti-cyber-bullismo
- Hai problemi con la tua reputazione digitale? Segnala e chiedi aiuto allo Sportello help web-reputation giovani della Regione Lombardia
- Sei vittima o testimone di pratiche che inducono a prove che arrivano all’autolesionismo? Segnala, informati e chiedi aiuto alla Polizia di stato: Stop blue whale
- Vuoi segnalare alla Polizia un atto di bullismo in corso? Scarica sul tuo cellulare l’applicazione YouPol e mettiti in comunicazione tramite sms con la Polizia
Di qualunque cosa si tratti non tenerlo per te. Parlane senza paura con i tuoi docenti, con i tuoi genitori, con il preside: sapranno consigliarti e sostenerti.