Sulla base di quanto previsto dall’art. 3 del DPR 235/2007 a modifica del DPR 249/1998, viene stabilito che le famiglie degli studenti iscritti ad una Istituzione Formativa, e tutti i docenti impegnati nell’attività formativa ed educativa, prendano visione e condividano il Patto Educativo di Corresponsabilità. Il rispetto di tale patto costituisce condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, guidare gli studenti verso il successo formativo e potenziare le finalità educative e formative della scuola.
Tutti gli studenti iscritti e frequentanti, sono consapevoli dei diritti a loro riconosciuti e sono a conoscenza che il Direttore è il garante dei loro diritti. Lo studente che ritiene per qualsiasi motivo che non vengano riconosciuti i propri diritti, può rivolgersi in prima istanza al Coordinatore di classe e successivamente al Direttore.
Fanno parte del presente Patto di Corresponsabilità i seguenti elementi:
- Carta degli Impegni
- I criteri di valutazione didattica e del rendimento scolastico
- Norme di comportamento e disciplina
- Criteri di valutazione del comportamento e di assegnazione delle sanzioni disciplinari
- Definizione delle sanzioni in relazione alla violazione
- Modalità di avvio corso
- Liberatoria immagini
- Informativa privacy
- Regolamento aula informatica
- Regolamento laboratorio meccanico