SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI
1. Dalla terra alla pietra. La scultura dall’idea all’opera finita, nelle pratiche e nelle sue poetiche
Programma: Il corso vuole essere un laboratorio permanente di idee e di pratiche legate alla lavorazione artistica del marmo e delle pietre. Prevede l’uso dei materiali e l’acquisizione dalle tecniche della scultura tradizionale . Si parte dalla modellazione dell’argilla, dalla copia dell’antico o su progetto originale, per poi passare alla realizzazione dei calchi in gesso del modello per affrontare successivamente le diverse tecniche di riproduzione in marmo della figura fino all’opera finita.
Durata: 50 ore
Calendario: giovedì dalle 20.30 alle 22.30
Inizio: giovedì 8 Novembre 2018 (si accolgono iscritti fino all’08/12/2018)
Costo: 350 €
Docente: Pietro Maccioni
2. Scultura
Programma : Il corso si propone di far conoscere le caratteristiche morfologiche e tecnologiche del marmo per arrivare alla realizzazione di un opera attraverso le diverse fasi di esecuzione: dal disegno, alla modellazione in creta, al calco in gesso fino alla creazione dell’elaborato in marmo.I principali contenuti sono:
- Eseguire e lucidare in autonomia modanature su masselli.
- Eseguire decorazione di oggetti cilindrici: ciotole, mortai, capitelli semplici, fioriere, fontanelle
- Conoscere ed eseguire le fasi di rifinitura: bocciardatura, gradinatura, spuntatura, broccatura
- Eseguire con l’uso dello scalpello figure geometriche ed ornamentali in basso e alto rilievo su masselli
- Realizzare in marmo dettagli anatomici e figure umane
- Eseguire finiture artistiche dell’elaborato con scalpelli, gradine, bocciarde
Durata: 100 ore
Calendario: Martedì e Mercoledì dalle 18.00 alle 21.00
Inizio: Martedì 05 febbraio 2019
Costo: 400 €
Docenti: Angelo Bordonari e Silvia Maffioli
3. Tecnologie per la lavorazione del marmo. Elementi di base
Programma:Il corso si propone di offrire le prime basi per l’utilizzo del programma di disegno e . progettazione DDX EasySTONE specifico per la realizzazione dei prodotti del settore lapideo.
I principali contenuti sono:
- Disegno 2D
- Disegno 3D
- Importazione progetto
- Utilizzare componenti parametrici (top da cucina, top da bagno ecc.)
- Definizione utensili e lavorazioni.
- Applicazione lavorazioni e modifica dei vari parametri
- Virtual milling
- Posizionamento del pezzo in macchina (servendosi dl modello 3D della macchina)
- Generazione codice iso
- Simulazione
Durata: 30 ore
Calendario: Lunedì e giovedì dalle 18.30 alle 20.30
Inizio: febbraio 2019
Costo: 350 €
Docente: Gianluca Senco
4. Anatomia del disegno: tecniche e prospettive nella rappresentazione del nudo nell’arte
Programma: Il corso approfondisce tecniche di disegno tradizionali e sperimentali, finalizzandole alla rappresentazione artistica del nudo e del corpo umano statico e in movimento. I partecipanti avranno a loro disposizione sia statue in gesso e in marmo, sia modelli viventi in posa. Si condurranno esperienze individuali e di gruppo volte ad approfondire la padronanza degli strumenti da disegno proposti e della gestualità del corpo che disegna. Si affineranno tecniche di osservazione e di composizione dell’immagine e si dedicheranno alcuni momenti all’analisi della rappresentazione del nudo nell’arte antica, moderna e contemporanea. Ad ogni partecipante verranno dedicati dei tutorial individuali volti a strutturare un percorso personalizzato che valorizzi le potenzialità dei singoli individui. Il corso è rivolto a tutti coloro che intendano acquisire abilità nella rappresentazione dal vero e della figura, sia che abbiano una precedente formazione artistica, sia ai principianti
Durata: 40 ore
Inizio: febbraio 2019
Calendario: Mercoledì, dalle 18 alle 20.30
Costo: 350 €
Docente: Elena Tognoli